Associazione culturale “La Radice”
Registrazione Tribunale di Catanzaro n° 38 del 12.04.1995



Home
Info
Autori
Biografie
Periodici
Cerca
Video
Link
Archivio
Lettere
Estinti
Gestionale
Articolo meno letto:
UN’ALBA DA MIA MADRE Dal balcone della mia casa, 17 marzo attorno alle sei Vito Teti
Autore:     Data: 30/04/2019  
WebCam su badolato borgo

Inserisci email per essere aggio Inserisci email per essere aggiornato


 LINK Culturali su Badolato:

Storia di Badolato a partire dai 50 anni della parrocchia Santi Angeli custodi di Badolato Marina, i giovani di ieri si raccontano.
www.laradice.it/bibliotecabadolato

Archivio di foto di interesse artistico culturale e storico - chiunque può partecipare inviando foto, descrizione e dati dell'autore
www.laradice.it/archiviofoto

Per ricordare chi ci ha preceduto e fà parte della  nostra storia
www.laradice.it/estinti


ACCETTIAMO:
  • MATERIALE da pubblicare o da conservare;
  • NOTIZIE storiche e d'altro genere;
  • INDIRIZZI di Badolatesi che ancora non ricevono il giornale;
  • FOTOGRAFIE di qualche interesse;
  • SUGGERIMENTI, che terremo presenti;
  • CONTRIBUTI in denaro.

Visite:
Pagine richieste:
Utenti collegati:
dal 01/05/2004

Locations of visitors to this page

Data: 30/04/2015 - Anno: 21 - Numero: 1 - Pagina: 31 - INDIETRO - INDICE - AVANTI

UN ALTRO PARTIGIANO

Letture: 340               AUTORE: Vincenzo Squillacioti (Altri articoli dell'autore)        

Anche Badolato, come un po’ tutti i Comuni d’Italia, ha avuto i suoi Partigiani che hanno
contribuito in modo determinante alla libertà e al riscatto dell’Italia alla fine della seconda
guerra mondiale. Così come ha avuto i suoi Repubblichini. E i tanti altri Caduti per la Patria.
Del Partigiano badolatese più noto, Pietro Loiero, detto, appunto, U Partigiànu, abbiamo
scritto non poco nel n° 3/2008, pag. 38. E ci siamo fermati, perché non ci risultava che altri
badolatesi avessero preso parte alla Resistenza. Poi abbiamo saputo di Giuseppe Gallelli (dei
Mangiapàgghja), laureatosi in Medicina a Bologna dove si è sposato, e da Bolognese ha preso parte
alla Resistenza quale medico.
Solo recentemente ci
è stato riferito di un altro
badolatese, del quale sul comò
di casa si poteva ammirare,
quando era in vita, una sua
fotografia in divisa militare e
con il fucile tra le mani: era il
Partigiano Francesco Criniti,
più conosciuto in paese quale
Cicciu u Mancusànu.
La ricerca non è stata
difficile, ma il risultato è stato
piuttosto scarso in quanto il
Nostro, nato il 9 aprile 1912,
è morto il 38 ottobre 1983,
ben trentuno anni fa. Non è
più tra noi la moglie, Vittoria
Caminiti, e da qualche anno
ci ha lasciato anche il figlio
primogenito, Rocco. Il primo
contatto l’abbiamo preso con
il figlio Totò, che vive a Roma:
del padre Partigiano non sa
dirci nulla. Ci ha mandato,
però, copia della tessera di
Partigiano che lui aveva
gelosamente conservato, e che
noi qui riproduciamo perché è
il più importante documento di
cui siamo in possesso.
Naturalmente abbiamo allargato il campo della ricerca, e ci siamo perciò rivolti, come
in altre occasioni, a Mario Saccà, appassionato e valido ricercatore, tra l’altro, di argomenti
militari, un operatore culturale indispensabile a Catanzaro dove vive e in tutta la Calabria.
Grazie all’amico Mario noi possiamo scrivere che il Fante Francesco Criniti era inquadrato
nella Brigata Superga sino all’8 giugno del 1945, e fu Partigiano dal 4 agosto 1944 all’1
gennaio del 1945. Il suo nome di battaglia: Feroce.
Per saperne di più abbiamo consultato il testo “Meridionali e Resistenza”, curato da
Claudio Dellavalle per l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società
Contemporanea. Vi sono riportati tutti i nomi dei Partigiani meridionali (Siciliani, Calabresi,…)
il cui contributo “è stato determinante nella Lotta di Liberazione”: Criniti Francesco, con il
nome di battaglia “Feroce”, è riportato al n° 56 su 917 Partigiani Calabresi. Nello stesso elenco
abbiamo letto anche il nome di Loiero Pietro, con il nome di battaglia “Valliò”, che, in verità,
a noi era risultato senza accento finale quando su di lui abbiamo realizzato la ricerca.
Ovviamente abbiamo tentato di appurare altro, stimolando alcuni congiunti di Cicciu u
Mancusànu a scavare tra i propri ricordi. Abbiamo così appurato che egli ha operato tra le
montagne della provincia di Asti, che comandava una pattuglia, che veniva chiamato “il conte
Feroce”.
Finita la guerra Francesco Criniti tornò a Badolato, a fare il contadino. Ma… quando nel
Sud all’emigrazione transoceanica degli anni Cinquanta seguì quella interna all’Europa e
all’Italia il Nostro è stato tra i primi ad emigrare… in Piemonte, nella provincia di Asti, da
dove invitava parenti ed amici a raggiungerlo perché nel Nord il lavoro si trovava.
Le montagne astigiane erano rimaste “familiari” al Partigiano Criniti. Una volta, -mi è
stato raccontato- mentre, in compagnia del figlio Nicola e della moglie che colà vivevano,
rientrava da Revigliasco d’Asti, paese che aveva frequentato da Partigiano, ebbe un affettuoso
e commovente incontro con una famiglia del luogo che l’aveva tanto aiutato durante la
tempesta bellica.
Poi il rientro definitivo a Badolato, per vendere da ambulante frutta e verdura.
Vincenzo Squillacioti
(Si ringraziano per la collaborazione: Gianni Caminiti (fu Francesco), Gianni Caminiti (fu
Nicola), Peppino Caminiti (fu Antonio), Pino Carnuccio, Totò Criniti, Teresa Leuzzi, Mimmo
Procopio, Mario Saccà.)


E-mail:              Webmaster: www.giuseppecaporale.it               Segnalazione errori

Testi e materiale Copyright©
Associazione culturale La Radice
  www.laradice.it

Sviluppo e design Copyright©
Giuseppe Caporale
 www.giuseppecaporale.it

Tecnologie e software Copyright©
SISTEMIC di Giuseppe Caporale
 www.sistemic.it

Advertising e link support
by www.Golink.it

Golink www.Golink.it